Siamo in Puglia, nel profondo sud, terra di antiche tradizioni contadine,
paese che in alcuni suoi aspetti può quasi dare adito all'idea che il tempo qui
non sia passato come altrove. In questo remoto scenario, l'ambiente rurale
custodisce antiche passioni che gelosamente si tramandano di padre in figlio.
Ai piedi del Parco Nazionale del Gargano, nell'Alto Tavoliere, si estende per
circa trenta ettari l'Azienda Valentino. Da sempre la famiglia Valentino
con amore e dedizione si dedica alla cura della terra.
L'azienda si espande nel 1960 quando Antonio Valentino andando alla ricerca
di un appezzamento di terra per ampliare quello che aveva di suo, vide una
promettente estensione e fece questo investimento sperando in quello che
il suo intuito gli dettava. E non si sbagliava affatto. Egli partiva dall'idea
che la terra va trattata come un essere vivente. Se trattata con passione
questa ci gratifica con l'abbondanza dei suoi frutti, se trattata con indifferenza
diventerą arida e infeconda. Per questo Antonio ha fatto dell'amore per questi
luoghi e della sua meticolosa pazienza il suo punto di forza.
Oggi l'azienda vanta un'estensione del tutto invidiabile. I suoi alberi rigogliosi
tradiscono una vita di stenti e tante giornate passate in campagna senza temere
caldo o freddo. Attualmente l'azienda č stata rilevata dal figlio Giuseppe,
un giovane imprenditore che ha saputo sposare l'antica dedizione per la campagna
con il miglioramento qualitativo della produzione, affiancando alla lunga
esperienza di suo padre un'opportuna formazione universitaria. Laureatosi
in Scienze Agrarie all'Universitą di Perugia ha voluto perpetuare una tradizione
che fortunatamente ancora non si rompe.